Framework CMS/CMF e servizi
Sylius nasce in Polonia e negli ultimi anni ha avuto un buon successo fra gli sviluppatori Symfony.
Supporta nativamente le funzionalità per creare un e-commerce headless e la sua curva di apprendimento è molto rapida, soprattutto
se si è sviluppatori Symfony.
Shopware nasce in Germania e sta diventando pian piano una alternativa valida a Magento.
L'ultima versione ha nativamente le funzionalità API per creare un e-commerce headless e integrare quindi le PWA (Progressive Web App)
senza problemi.
Di base usa come framework Symfony e Vue.js
Shopify può essere un servizio ottimo per chi non ha esigenze particolari nella personalizzazione del prodotto o del sito e-commerce in generale.
La mia specializzazione è nell'integrare il servizio con software di terze parti quali PIM come Akeneo
Magento 2 è la soluzione (ormai a livello enterprise) per l'e-commerce più diffusa.
Il mio focus è principalmente nello sviluppo backend con integrazioni a servizi terzi (tramite API) o gestionali (ERP).
Akeneo è uno tra i migliori PIM (Product Information Management) in circolazione che si integra perfettamente con Magento.
Symfony lo utilizzo per applicazioni web personalizzate in modalità API first (headless) oppure con parte frontend e backend.
Tipicamente sono molto web application personalizzate in base alle esigenze del cliente come ad esempio un pannello per la gestione del magazzino
Laravel lo utilizzo per POC (Proof of Concept) dove la velocità è il fattore principale.
Tipicamente sono delle demo da mostrare per capire se il progetto è in linea con le aspettative.
Le Pipeline sono lo strumento che ormai hanno tutti i gestori di repository come Gitlab, Github, Bitbucket.
Con un semplice file di configurazione, si possono far eseguire tutto ciò che vogliamo.
L'utilizzo che ne faccio è principalmente per testing in ambiente "pulito" e deploy del codice nel server.
Il Deploy per alcune tipologie di CMS tipo Magento2 richiede una specifica procedura ed un sistema che permetta il rollback in modo facile e veloce.
Per il deploy del codice utilizzo solitamente Deployer PHP che insieme alle Pipeline sono la base per il testing ed il deploy del codice.
Grav è un flat file CMS (ovvero senza database) ed è l'alternativa a CMS più famosi come Wordpress.
L'ho scelto per la sua rapidità di sviluppo ma soprattutto per le elevate performance (con costi hosting molto bassi) e la sua maggiore sicurezza ad eventuali attacchi
Uno dei CMS Headless emergenti nel mercato è sicuramente Strapi. Molto facile ed intuitivo ha un sacco di funzionalità ed è open-source e gratuito.
Tramite il suo Marketplace è possibile trovare molti plugins per poter personalizzare il proprio progetto.
Static content generator, Jigsaw si basa sul templating di Laravel (blade).
Una soluzione leggera per creare ad esempio delle landing page o piccoli siti che non necessitano di pagine dinamiche
Parliamone di persona